Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 Quando si apre la porta tra i mondi quasi nessuno ci fa caso. E' il momento ... Continua...
 Ed alla fine ci siamo tornati dopo quasi ven'tanni. Lo scoprimmo giovanissimi, fu il luogo della nostra prima casa.... Continua...
Se non riceverete risposte alle vostre email o ai vostri commenti, sapete il perchè.
Felice estate a tutti.
Maia se ne va a passo spedito verso la zona dei ricordi a far compagnia a tante altre primavere che sono state già vissute.
E' stata caliente e fradicia.
Anche Ishtar Iperea, l'Estate appena arrivata è già calda e umida, speriamo sia anche generosa.
Commentando questa notizia ANSA un amico su facebook scriveva: > i vertici romani hanno un grande timore... che ormai la secolarizzazione li stia spazzando via. A me sembra più che ovvio e non hanno scampo. Se le religioni sono *un racconto del mondo* e a quanto mi risulta lo sono, c'è da chiedersi se quel loro racconto *funziona* o non funziona. ... Continua...
Non dimenticate di firmare per i Valdesi.
Se non firmate niente i vostri soldi vanno quasi tutti alla CEI che ogni 100 euro 80 se li mette in tasca per il sostentamento del clero e 20 li spende per assistenza e beneficenza (dati CEI).
Se firmate per lo stato, con quei soldi ci aggiusta chiese e conventi quindi è inutile, sempre lì vanno a finire.
L'unica alternativa sono i Valdesi che, intanto non rompono le scatole e poi usano il 96 % di quello che ricevono per beneficenza.
Appena qualcuno cancella questo assurdo meccanismo di foraggiamento pubblico alle varie religioni, alla chiesa valdese i soldi li daranno i valdesi ed alla chiesa cattolica i cattolici di tasca propria, come già succede in Germania.
Per adesso, VALDESI.
Dopo i riti a Venere Ciprigna ...  Caffè e sigaretta
Viaggiando per le terre assolate del sud ci è capitato spesso di ammirare ulivi antichi, vecchi di diverse centinaia di anni che sembrano strani esseri contorti.  Negli articoli sulla potatura degli ulivi che trovate in questa sezione ci si riferisce ad ulivi giovani o vecchi di qualche centinaio d'anni e non certo ad ulivi come quello della foto sopra o della foto sotto.  Sono foto che mi ha mandato Vincenzo Biancofiore insieme ad un articolo dove spiega come trattare questi antichi vegliardi nodosi che potete leggere cliccando su questo link .
La parola "pagano" significa "abitante del pago". I paghi erano l'equivalente dei nostri paesini di montagna con l'aggravante della scarsissima accessibilità a causa delle strade che nessuno aveva ancora costruito. Nelle grandi città dell'impero era da tempo in vigore la nuova religione cristiana. I cittadini erano cristiani, gli abitanti dei paesini continuavano a seguire la loro tradizione religiosa vecchia di migliaia di anni e continuavano i loro riti in onore di Giove, Venere, Dioniso ecc perchè le notizie e la cultura non arrivavano facilmente in periferia. Quando venivano per caso in città si ritrovavano spiazzati ... Continua...
La collocazione del "male" e del "bene" nella cosmovisione religiosa nasce come problema solo all'interno del racconto del mondo cristiano e cattolico in particolare. Nel panorama visto dall'alto accadono solo "eventi" che impattano più o meno intensamente con il pianeta e con tutto quello che c'è sopra. Se questi eventi impattano con la specie Homo in modo che ... Continua...
|