|
|
| Oli ottenuti da olive nate, cresciute, raccolte e molite in Sabina, nel territorio di Scandriglia (Rieti) |
| Prima molitura: 124 Kg di puro leccino macinato il 30.11.2008 |
|
|
|
|
|
|
| Seconda molitura: 327 Kg di puro Frantoio macinato il 5.12.2008 |
|
|
|
|
|
|
| Terza molitura: 224 Kg di puro Leccino macinato il 12.12.2008 |
|
|
|
|
|
|
| Quarta molitura: 414 Kg di pura Carboncella macinata il 23.12.2008 |
|
|
|
|
|
Ci comunicano che lo strumento per le analisi è stato inviato alla casa costruttrice per una verifica
a seguito del fatto che sul numero di perossidi ha cominciato a "dare i numeri" restituendo valori assurdi.
Appena torna dalla verifica ripeteremo le analisi, intanto pubblichiamo i valori di acidità che dovrebbero essere "giusti".
|
|
|
|
| Il Leccino ha un colore verde smeraldo che le foto non rendono e ce l'ho messa tutta perchè almeno si indovinasse, è molto dolce anche da nuovo, va benissimo per condire tutte quelle cose che hanno una punta di amaro per smorzarla. | Il Frantoio ha un colore giallo uovo, sembra Vov. E' grasso, tondo, piccante e oltre all'odore di fruttato caratteristico ha una leggera punta di amaro. | La Carboncella, pianta tipica della Sabina, produce un olio verde, amarognolo adesso che è nuovo, fluido, leggermente piccante, sa di olive appena colte e di foglie. |