E' il momento degli asparagi selvatici
Di Piton (del 18/04/2010 @ 14:25:45, in Una pianta alla volta,  30631 lettori)

Cliccando sulle foto si ingrandiscono

Per molto tempo non siamo riusciti ad apprezzarli perchè cucinati a frittata li trovavamo sgradevoli e troppo amari. Lessandoli prima di fare la frittata perdono l'amaro ma, non sanno più di niente e quindi, dopo i primi entusiasmi connessi alla loro ricerca e raccolta, gli scarsi risultati in cucina ce li avevano fatti quasi dimenticare.

Però, il sempre vivido entusiasmo degli "indigeni" per questa leccornia ci ha spinto ad una indagine culinaria più approfondita ed abbiamo scoperto che c'è un modo di cucinarli con la pasta che è risultato davvero eccellente.

La ricetta la trovate QUI

Prima di cucinarli è necessario raccoglierli, per raccoglierli è necessario vederli e per vederli è necessario sapere dove e cosa guardare.

Gli asparagi selvatici sono i "polloni" di una pianta che si chiama asparagina, quindi la prima cosa da cercare è proprio l'asparagina poi si guarda se dalla base del fusto o dalle sue immediate vicinanze la pianta ha prodotto i suoi nuovi "getti" primaverili che sono gli asparagi.

Le foto che seguono valgono più di mille parole.
















In primavera si svegliano anche le vipere e dato che per raccogliere asparagi è necessario infilare le mani in mezzo alle frasche, fate attenzione che non ci siano serpenti lì dove mettele le mani, un morso di vipera è sempre meglio evitarlo, quindi prima di allungare le mani, scuotete con un bastone le frasche intorno all'asparago.

C'è uno strumento fatto apposta che sembra una specie di pinza in cima ad un bastone e permette la raccolta degli asparagi in tutta sicurezza.

Se avete troppa paura delle vipere compratelo.
 
# 1
ho diversi cespugli di asparigina,una eventuale potatura,faciliterebe l'emissione di nuovi getti(asparagi)? Qualora fosse opportuna qual'è il periodo migliore per effettuarla?
grazie
Di  Giampiero Avella  (inviato il 22/02/2015 @ 18:38:38)
# 2
@Giampiero Avella - Sarebbe opportuna e dovresti effettuarla adesso.
Un anno che decespugliai una siepe che ci separa dal vicino che era piena di rovi ed anche di asparagina, l'asparagina tagliata raso terra con la lama gettò un mucchio di nuovi germogli, asparagi, appunto, quindi la cosa funziona : - )
Di  Piton  (inviato il 22/02/2015 @ 19:18:27)
# 3
APPROFITTO DELLA TUA DISPONIBILITA' E PROFESSIONITA PER CHIEDERTI.
qUANDO SI INNESTANO LE DRUPACEE?
qUANDO SI INNESTANO LE POMACEE (C'E' DIFFERENZA TRA MELE E PERE)
qUANDO SI INNESTANO GLI ARANCI
QUANDO SI INNESTANO I MANDARINI
QUANDO SI INNESTANO I LIMONI
QUANDO SI INNESTANO I KAKI
SONO MOLTO INVADENTE,MA AVENDO ACQUISTATO UNA COPPIA DI INNESTATRICI,HO NECESSITA' DI DOCUMENTARMI A DOVERE,DATO CHE ENTRAMMBI VIVIAMO NELLA STESSA AREA,IO VIVO A TAORMINA
GRAZIE MILLE PER LA TUA CORTESE DISPONIBILITA'
Di  GIAMPIERO AVELLA  (inviato il 26/02/2015 @ 10:01:43)
# 4
@Giampiero Avella - Penso ci sia una incomprensione di fondo.
Io di professione non faccio il contadino e non ho grandi esperienze in merito.
La mia cultura è limitata alle esperienze ed alle informazioni che mi sono state necessarie "giocando" a fare il contadino, quindi a quello che mi chiedi non posso rispondere se non con un generico:
Gli innesti di solito si fanno all'inizio della primavera e questo vale per tutte le piante.
In autunno/inverno si fanno quelli a "gemma dormiente" ma, non ne ho mai effettuata nessuna, quindi nessuna esperienza.

Per quelli primaverili (adesso è il momento giusto)devi fare attenzione ai tagli che devono essere sterili, netti e senza sbavature curando sempre di far combaciare perfettamente la zona del "cambio" dell'innesto e del porta innesto.
Il resto delle informazioni che servono le trovi in rete.
Auguri di successo.

Di  Piton  (inviato il 03/03/2015 @ 11:02:28)
Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA
Testo (max 4000 caratteri)
Nome
e-Mail /NO Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Ci sono 121 persone collegate al sito

< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (14)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (56)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)


Gli articoli più letti

Ultimi commenti:
BlackBet | blackbet.me | Shops
17/09/2023 @ 14:59:22
Di Inez
@Massimo - Alla pianta non dovrebbe succedere niente, se non la perdita dei rami con possibili frutti.La potatura si fa di solito alla fine dell'inverno per evitare i dan...
30/08/2023 @ 11:24:55
Di Piton
Ciao, mi chiedevo:se si pota un ulivo in Toscana, a settembre, (ramj del diametro di un dito o poco piu)cosa comporta alla pianta?Bisogna per forza aspettare febbraio?Gra...
30/08/2023 @ 07:55:53
Di Massimo
@Davide - Foto ricevute. Aspetto qualche giorno che un altro utente mandi le sue foto come promesso per poi scrivere un articolo e inserirle nel sito.La pelle non ti è ve...
20/02/2023 @ 12:19:18
Di Piton
@Davide - Il sito indicato non è più presente in rete.Evidentemente non hanno rinnovato l'affitto del dominio e quell'indirizzo IP è stato affittato ad altri.Succede spe...
20/02/2023 @ 12:12:15
Di Piton
Buongiorno, potresti indicarmi il sito dell' istituto Conciario che dicevi ad inizio tread che se provo ad aprire quello esce una pagina in giapponese che non è corretta?...
19/02/2023 @ 12:01:22
Di Davide
Buongiorno, ho finito la concia della mia prima pelle e devo dire che ho ottenuto già un buon risultato essendo la prima. Grazie quindi dei consigli ! L' unico "errore" d...
19/02/2023 @ 11:51:42
Di Davide



Titolo

Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla


Sputi di Coyote

Le immagini precedenti sono QUI

Fase di luna

moon phase info


Notizie

inTOPIC.it


Il tempo a



Libri aperti in giro
per casa

Il mio nome è Nessuno

(Valerio Massimo Manfredi)

La danza dei fotoni
(Anton Zeilinger)

Il cattolicesimo reale
(Walter Peruzzi)





Titolo


21/09/2023 @ 15:14:50
script eseguito in 95 ms