Home page del Blog : Storico : Una pianta alla volta (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

Di Piton (del 13/07/2013 @ 19:47:56, in Una pianta alla volta,  5793 lettori)
Tutti ci hanno detto che vive da queste parti, incontrarla dovrebbe essere facilissimo e invece tanto facile non è!

Dice la leggenda che aveva vinto un giovane in una gara atletica e l'amico di lui per gelosia e per rabbia la uccise. E così Pallade-Atena, impietosita, la trasformò in un alberello odoroso dai fiori bianchissimi.

Qualcosa di simile era successo a Dafne che per sfuggire alle voglie di Apollo chiese agli Dei ed ottenne di essere trasformata in una pianta di alloro.

Dafne è un'amica antica che apprezziamo molto e ogni volta che incontriamo una pianta di alloro attraverso le sue foglie ci ricordiamo di Lei.

Il Mirto invece non l'abbiamo mai incontrato.
Tutti concordano nell'affermare che in Sardegna cresce spontaneo, addirittura come una pianta infestante, così ci siamo inoltrati lungo strade bianche convinti di trovarlo con facilità.

Abbiamo incontrato distese di Rosmarino selvatico odorosissimo,


Cliccando sulle immagini si ingrandiscono
...

Continua...

 
Di Piton (del 27/06/2010 @ 13:39:33, in Una pianta alla volta,  13035 lettori)



L'estate è arrivata e con essa le ustioni da troppo sole.

L'iperico è una delle "piante dimenticate" ma, una volta era considerato a ragione, un toccasana.

Nei libri di erboristeria ...

Continua...

 
Di Piton (del 18/04/2010 @ 14:25:45, in Una pianta alla volta,  30644 lettori)

Cliccando sulle foto si ingrandiscono

Per molto tempo non siamo riusciti ad apprezzarli perchè cucinati a frittata li trovavamo sgradevoli e troppo amari. Lessandoli prima di fare la frittata perdono l'amaro ma, non sanno più di niente e quindi, dopo i primi entusiasmi connessi alla loro ricerca e raccolta, gli scarsi risultati in cucina ce li avevano fatti quasi dimenticare.

Però, il sempre vivido entusiasmo degli "indigeni" per questa leccornia ci ha spinto ad una indagine culinaria più approfondita ed abbiamo scoperto che c'è un modo di cucinarli con la pasta che è risultato davvero eccellente.

La ricetta la trovate QUI

Prima di cucinarli è necessario raccoglierli, per raccoglierli è necessario vederli e per vederli è necessario sapere dove e cosa guardare.

Gli asparagi selvatici sono i "polloni" di una pianta che si chiama asparagina, quindi ...

Continua...

 
Di Piton (del 18/06/2008 @ 14:38:34, in Una pianta alla volta,  72900 lettori)
Questi sono i giorni giusti per imparare a riconoscerla.
Ha una pessima nomea perché la ricordiamo come la pianta
che hanno usato per uccidere Socrate.

I libri sulle erbe raccontano di bambini fortemente intossicati
perchè giocavano con il suo fusto cavo usandolo come cerbottana.

Il veleno che contiene si chiama "coniina", un alcaloide tossico
che provoca l'interruzione nei collegamenti dei nervi che comandano i muscoli.
...

Continua...

 
Pagine: 1
Ci sono 353 persone collegate al sito

< ottobre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (14)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (56)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)


Gli articoli più letti

Ultimi commenti:
@Massimo - Alla pianta non dovrebbe succedere niente, se non la perdita dei rami con possibili frutti.La potatura si fa di solito alla fine dell'inverno per evitare i dan...
30/08/2023 @ 11:24:55
Di Piton
Ciao, mi chiedevo:se si pota un ulivo in Toscana, a settembre, (ramj del diametro di un dito o poco piu)cosa comporta alla pianta?Bisogna per forza aspettare febbraio?Gra...
30/08/2023 @ 07:55:53
Di Massimo
@Davide - Foto ricevute. Aspetto qualche giorno che un altro utente mandi le sue foto come promesso per poi scrivere un articolo e inserirle nel sito.La pelle non ti è ve...
20/02/2023 @ 12:19:18
Di Piton
@Davide - Il sito indicato non è più presente in rete.Evidentemente non hanno rinnovato l'affitto del dominio e quell'indirizzo IP è stato affittato ad altri.Succede spe...
20/02/2023 @ 12:12:15
Di Piton
Buongiorno, potresti indicarmi il sito dell' istituto Conciario che dicevi ad inizio tread che se provo ad aprire quello esce una pagina in giapponese che non è corretta?...
19/02/2023 @ 12:01:22
Di Davide
Buongiorno, ho finito la concia della mia prima pelle e devo dire che ho ottenuto già un buon risultato essendo la prima. Grazie quindi dei consigli ! L' unico "errore" d...
19/02/2023 @ 11:51:42
Di Davide
@Giuseppe Rocchi - La mia mail èpiton@lacucinaditonia.com
11/02/2023 @ 10:37:24
Di Piton



Titolo

Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla


Sputi di Coyote

Le immagini precedenti sono QUI

Fase di luna

moon phase info


Notizie

inTOPIC.it


Il tempo a



Libri aperti in giro
per casa

Il mio nome è Nessuno

(Valerio Massimo Manfredi)

La danza dei fotoni
(Anton Zeilinger)

Il cattolicesimo reale
(Walter Peruzzi)





Titolo


04/10/2023 @ 18:37:41
script eseguito in 121 ms