Iperico, eccellente contro le scottature
Di Piton (del 27/06/2010 @ 13:39:33, in Una pianta alla volta,  13023 lettori)



L'estate è arrivata e con essa le ustioni da troppo sole.

L'iperico è una delle "piante dimenticate" ma, una volta era considerato a ragione, un toccasana.

Nei libri di erboristeria se ne cantano le lodi e le diverse proprietà ma, per la nostra esperienza diretta il campo medico dove risulta quasi imbattibile sono le scottature e le abrasioni dove esprime al massimo le sue capacità rigeneranti per la pelle.

L'estate scorsa in campeggio, alcune amiche con scarsa melanina e conseguenti intense scottature solari ne hanno apprezzato incredule l'efficacia quasi "miracolosa".

Come tutti i rimedi "seri" contro le scottature da mare va usato dopo la doccia serale evitando di usarlo durante l'esposizione al sole perchè non è un agente protettivo ma, curativo e usato come crema solare potrebbe provocare eritema, come la classica crema antiscottature "Foille".

Cresce un po' dappertutto da giugno fino ad agosto. Riconoscerlo è facile e ve ne presentiamo due piante trovate ai bordi di una strada, viste da lontano e poi sempre da più vicino



Cliccando sulle foto si ingrandiscono









Dato che di piante con fiori gialli d'estate son pieni i campi vi suggeriamo un metodo pratico per riconoscerlo senza dubbi. Se stropicciate tra le dita un capolino fiorito di Iperico le macchierà di un rosso violaceo, se non lo fa non è Iperico : - )



Ovviamente sarebbe il caso di raccogliere le piante lontano dalle strade, ad evitare possibili inquinamenti da gas di scarico.

Vanno usate le sommità fiorite, 300 grammi di fiori da usare freschi.
Andrebbero "contusi" dentro ad un pestello ma, abbiamo sperimentato che con una bella frullata dentro ad un qualsiasi robot da cucina si ottiene lo stesso effetto con molta meno fatica.

Per l'operazione si aggiunge ai fiori da frullare grossolanamente olio extra vergine di oliva quanto basta ad ottenere una pappetta abbastanza liquida che andrà posta dentro un recipiente di vetro chiuso al sole per un paio di settimane, scuotendo ogni tanto il recipiente.

Dopo le due settimane si strizza l'olio dai residui vegetali e si pone a decantare in una boccetta travasandolo in un nuovo recipente appena le particelle in sospensione saranno precipitate sul fondo. Si ottiene un olio rosso che si chiama "oleolita di Iperico" ed è quello che va usato spalmandolo sulla pelle arrossata dalle scottature o sulle abrasioni superficiali dei bambini.



Sarebbe il caso di prepararlo nuovo ogni anno, non tanto perchè con il tempo perde le sue capacità medicinali ma, perchè con il tempo l'olio d'oliva irrancidisce e non è piacevole spalmarsi addosso un oleolita che odora di rancido.

La ciliegina sulla torta sarebbe aggiungere all'oleolita un po' di olio essenziale di lavanda che possiede capacità antifungine e disinfettanti, oltre che un buonissimo odore. L'essenza di lavanda in boccette da 5 millilitri a Roma si trova a prezzi "umani" (intorno ai 2 euro a boccetta) nei negozi etnici indiani.




I libri di erboristeria indicano di aggiungere qualche decina di millilitri di vino bianco all'olio della macerazione affinchè vadano in soluzione anche quelle componenti della pianta non solubili in olio ma, per la nostra esperienza è una finezza che introduce complicazioni all'operazione perchè poi bisogna eliminare il vino facendo sobbollire a bagno maria l'olio senza apprezzabili benefici sui risultati finali.
 
# 1
L'olio, avendo p. specifico minore del vino si separa dallo stesso "galleggiando", la separazione è semplice.
Di  renato  (inviato il 29/03/2011 @ 18:39:19)
# 2
@ Renato - Hai ragione, la separazione dei due liquidi sarebbe semplice se si fosse disposti a perdere i principi attivi che si sono sciolti nel vino.

Se si buttano via quei principi insieme al vino non avrebbe senso aggiungere il vino, basta l'olio.

Se invece si vogliono conservare è necessario eliminare completamente l'acqua per evaporazione senza usare alte temperature che snaturerebbero quei principi attivi ed allora l'operazione non è più così semplice.
Di  Piton  (inviato il 29/03/2011 @ 21:00:55)
Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA
Testo (max 4000 caratteri)
Nome
e-Mail /NO Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Ci sono 108 persone collegate al sito

< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (14)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (56)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)


Gli articoli più letti

Ultimi commenti:
BlackBet | blackbet.me | Shops
17/09/2023 @ 14:59:22
Di Inez
@Massimo - Alla pianta non dovrebbe succedere niente, se non la perdita dei rami con possibili frutti.La potatura si fa di solito alla fine dell'inverno per evitare i dan...
30/08/2023 @ 11:24:55
Di Piton
Ciao, mi chiedevo:se si pota un ulivo in Toscana, a settembre, (ramj del diametro di un dito o poco piu)cosa comporta alla pianta?Bisogna per forza aspettare febbraio?Gra...
30/08/2023 @ 07:55:53
Di Massimo
@Davide - Foto ricevute. Aspetto qualche giorno che un altro utente mandi le sue foto come promesso per poi scrivere un articolo e inserirle nel sito.La pelle non ti è ve...
20/02/2023 @ 12:19:18
Di Piton
@Davide - Il sito indicato non è più presente in rete.Evidentemente non hanno rinnovato l'affitto del dominio e quell'indirizzo IP è stato affittato ad altri.Succede spe...
20/02/2023 @ 12:12:15
Di Piton
Buongiorno, potresti indicarmi il sito dell' istituto Conciario che dicevi ad inizio tread che se provo ad aprire quello esce una pagina in giapponese che non è corretta?...
19/02/2023 @ 12:01:22
Di Davide
Buongiorno, ho finito la concia della mia prima pelle e devo dire che ho ottenuto già un buon risultato essendo la prima. Grazie quindi dei consigli ! L' unico "errore" d...
19/02/2023 @ 11:51:42
Di Davide



Titolo

Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla


Sputi di Coyote

Le immagini precedenti sono QUI

Fase di luna

moon phase info


Notizie

inTOPIC.it


Il tempo a



Libri aperti in giro
per casa

Il mio nome è Nessuno

(Valerio Massimo Manfredi)

La danza dei fotoni
(Anton Zeilinger)

Il cattolicesimo reale
(Walter Peruzzi)





Titolo


21/09/2023 @ 15:08:19
script eseguito in 136 ms