Lo Zen ed il tiro alla fossa
Di Piton (del 10/09/2010 @ 00:44:12, in Tiro al volo,  7329 lettori)


Quasi certamente molti lettori sullo Zen sanno poco o niente.

Forse solo che è quella strana filosofia che fa affermazioni assurde tipo:

- Il saggio sa ascoltare il suono di un applauso fatto con una mano sola
- La saggezza è come una sfera di fuoco,impossibile entrarvi da nessuna parte
- La saggezza è come un chiaro, fresco stagno, ci si può entrare da ogni parte

Sembrano e sono assurdità logiche ma, le assurdità logiche sono la caratteristica del metodo Zen per raggiungere l'illuminazione che consiste in tutto ciò che segue al saper percepire l'esistente nel totale silenzio mentale.

L'obiettivo da raggiungere è sempre lo stesso, il silenzio interiore, lo zittire la mente parlante che ci racconta il mondo in modo incessante e filtra con i suoi simboli tutto ciò che arriva, falsandolo ed impoverendolo.

Il metodo Zen esplora la strada dell'assurdo per fermare la mente, il metodo yoga esplora la strada delle posizioni impossibili del corpo, il metodo buddista usa l'attenzione al respiro quando cambia direzione sempre per fermare la mente.

Tutti questi metodi sono solo alcuni dei 112 esplorati e descritti nel Vijama Bhairava Tantra un testo che riecheggia lezioni verbali di antichi maestri vecchi di migliaia di anni, di quando gli Ari non avevano ancora invaso il continente indiano e gli Achei non avevano ancora distrutto la cultura micenea.

La mente parlante ci racconta il mondo da sempre, da quando abbiamo imparato a parlare.
Sembra impossibile fermare le parole che ci nascono dentro anche quando stiamo in silenzio ma, per pensare a parole occorre tempo.

Provate a contare quanti secondi sono necessari per pensare in silenzio "a questo bersaglio devo sparargli un metro avanti", ho fatto le prove ed a me servono circa tre secondi.

Quando si spara alla fossa olimpica il tempo che intercorre tra l'uscita del piattello e la sua posizione ormai irraggiungibile è di circa 0,8 secondi quindi non c'è tempo per pensare a niente.

Anzi, se la mente parlante è attiva perchè ha colto una parola dall'esterno o perchè state pensando ai fatti vostri collezionerete uno ZERO perchè sparerete troppo tardi.

La mente consuma risorse, consuma attenzione, se il nostro cervello fosse una CPU la mente parlante si succhierebbe una bella fetta dei cicli di sistema.

Morale della storia, quando si spara non si può pensare.
Non si deve pensare.

Deve essere tutto il corpo da solo e senza parole ad effettuare tutte quelle migliaia di operazioni elementari che vi faranno colpire il bersaglio mezzo secondo dopo che è partito.

Sparare alla fossa è un buon metodo, come il tiro istintivo con l'arco, per sperimentare personalmente che non pensare a parole è possibile, se solo si ha la curiosità di verificarlo.

Se si sperimenta che è possibile in quel mezzo secondo allora diventa ovvio che è possibile sempre, solo che è necessario conoscere il modo giusto per fermare i pensieri a lungo e quando lo si vuole e quei metodi ci sono da migliaia di anni.

Ho notato che tutti i migliori tiratori che ho conosciuto, gente che intercetta 25 piattelli su 25 sempre o quasi, ripetono un loro rito sempre con la stessa sequenza di movimenti e gli stessi tempi.

Il periodo di "meditazione" durante il quale la mente parlante DEVE fermarsi comincia con l'inizio del rito:




- allineare i piedi come al solito;
- caricare il fucile come al solito;



- chiudere il fucile come al solito;
- allineare spalla, guancia ed occhio al calcio ed al mirino, badando che tutte le sensazioni in arrivo siano come al solito, altrimenti si ricomincia il rito;




- abbassare la linea di mira fino ad arrivare un po' sotto o un po' sopra il punto da cui usciranno i piattelli come al solito,
- espirando dire "a" a metà polmoni, come al solito




- intercettare il piattello e sparare in 0,5 secondi,





rompendolo.

Tutto questo rito dura circa 10 secondi, quindi c'é  tutto il tempo per poter apprezzare che non si sta pensando a parole perchè se stavate pensando a parole, avete sicuramente mancato il piattello : - )
 
# 1
Il naso oltre il nasello?
Di  Gennaro Pirozzi  (inviato il 28/05/2016 @ 06:20:25)
# 2
@Gennaro Pirozzi - Capita, l'importante non è dove sta il naso ma, dove sta l'occhio.
Di  Piton  (inviato il 01/06/2016 @ 12:13:05)
Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA
Testo (max 4000 caratteri)
Nome
e-Mail /NO Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Ci sono 398 persone collegate al sito

< ottobre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (14)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (56)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)


Gli articoli più letti

Ultimi commenti:
@Massimo - Alla pianta non dovrebbe succedere niente, se non la perdita dei rami con possibili frutti.La potatura si fa di solito alla fine dell'inverno per evitare i dan...
30/08/2023 @ 11:24:55
Di Piton
Ciao, mi chiedevo:se si pota un ulivo in Toscana, a settembre, (ramj del diametro di un dito o poco piu)cosa comporta alla pianta?Bisogna per forza aspettare febbraio?Gra...
30/08/2023 @ 07:55:53
Di Massimo
@Davide - Foto ricevute. Aspetto qualche giorno che un altro utente mandi le sue foto come promesso per poi scrivere un articolo e inserirle nel sito.La pelle non ti è ve...
20/02/2023 @ 12:19:18
Di Piton
@Davide - Il sito indicato non è più presente in rete.Evidentemente non hanno rinnovato l'affitto del dominio e quell'indirizzo IP è stato affittato ad altri.Succede spe...
20/02/2023 @ 12:12:15
Di Piton
Buongiorno, potresti indicarmi il sito dell' istituto Conciario che dicevi ad inizio tread che se provo ad aprire quello esce una pagina in giapponese che non è corretta?...
19/02/2023 @ 12:01:22
Di Davide
Buongiorno, ho finito la concia della mia prima pelle e devo dire che ho ottenuto già un buon risultato essendo la prima. Grazie quindi dei consigli ! L' unico "errore" d...
19/02/2023 @ 11:51:42
Di Davide
@Giuseppe Rocchi - La mia mail èpiton@lacucinaditonia.com
11/02/2023 @ 10:37:24
Di Piton



Titolo

Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla


Sputi di Coyote

Le immagini precedenti sono QUI

Fase di luna

moon phase info


Notizie

inTOPIC.it


Il tempo a



Libri aperti in giro
per casa

Il mio nome è Nessuno

(Valerio Massimo Manfredi)

La danza dei fotoni
(Anton Zeilinger)

Il cattolicesimo reale
(Walter Peruzzi)





Titolo


04/10/2023 @ 19:08:19
script eseguito in 162 ms