%> La luna è bassa e l'aria è ferma.
 
 
La luna è bassa e l'aria è ferma.
Di Piton (del 28/07/2007 @ 01:16:09, in Emozioni,  2676 lettori)

Un cane abbaia lontano nei campi e le due o tre lampadine nelle montagne
arrivano sbiadite dalla luce della luna che adesso è grande, quasi piena,
però bassa nel cielo a sud.

D'estate la luna piena è sempre bassa, ci ho fatto caso la prima volta
aspettandola intorno ad un fuoco.
Non è molto appariscente come d'inverno.
Basta una montagnuccia a nasconderla.





Il perchè l'ho capito da poco.
Da poco ne ho una immagine mentale chiara.

E' che quando è piena sta sempre dall'altra parte rispetto al sole
e se il sole d'estate a mezzogiorno sta in alto (appunto perchè è estate)
dalla parte opposta a lui la luna piena non può che stare in basso
quasi nello stesso posto dove sta il sole a mezzogiorno, d'inverno.

23° e mezzo in più e in meno non sono pochi,
provocano già da soli un su e giù del sole e della luna tra estate ed inverno
ampio circa 47° a cui, guardando l'altezza della luna piena, bisogna aggiungere i su e giù proprie della luna ( altri 5° in più o in meno) perchè pure 'lei' non è che gira dritta intorno al sole : - )

Vabbè...
il succo è che una bellissima ed altissima luna piena d'estate ve la scordate.

Comunque è una bella serata,
l'aria fredda comincia a scendere dalle montagne e tutto si sta rinfrescando.

In alto il Cigno e l'Aquila continuano a volare come sempre verso sud
ed in mezzo a loro il delfino salta
e poi più su Vega, il perno delle corde della Lyra
a chiudere quel triangolo di stelle molto evidenti d'estate.

Anche la punta del grande triangolo estivo punta verso sud.
Sembra quasi che l'intero cielo d'estate dica di guardare a sud,
chissa' perchè.

Ogni tanto succede qualcosa.

Stelline veloci lo attraversano
come rapidi visitatori che scompaiono nel buio
e luci alte di aerei lampeggianti
e scie improvvise di stelle cadenti.

L'altro ieri una di esse ha lasciato una scia così intensa e lenta
che sembrava un fuoco d'artificio sparato orizzontale.
Ad un certo punto sembrò spegnersi come tutte le altre
ed invece poco più avanti nel buio esplose.

Il barbagianni ancora non si è visto.
 
# 1
Per chi conosce Piton questo misto di scienza e poesia non è nuovo. Ma aumenta col tempo l'inclinazione alla poesia così chi capisce poco o niente di cicli lunari, di archi di cerchio, di giri intorno al sole, può godere delle immagini del cielo estivo così come le descrive Piton.
Della Luna ho potuto vedere gli effetti strabilianti sulle maree in Normandia e Bretagna. Centinaia di metri con barche e barconi appoggiati sulla sabbia e dopo poche ore galleggianti nel mare. Pescatori che si avvicinano alla propria barca con gli stivaloni da pioggia affondati nel fango. Barchette a vela con le ruote che filano nel vento sulla spiaggia. Insomma la Luna è la la Terra come una relazione amorosa che attira e ritrae in cicli continui e ricorrenti. La Luna ci coinvolge così come il Sole e tutte le Stelle dell'Universo finito o infinito che sia.
Di  Giuseppe Primavera  (inviato il 06/08/2007 @ 11:52:48)
Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA
Testo (max 4000 caratteri)
Nome
e-Mail /NO Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Ci sono 558 persone collegate al sito

< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (14)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (56)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)


Gli articoli più letti

Ultimi commenti:
@CT - Concordo con la tua considerazione.I metodi descritti non sono adatti alla concia della pelle di grandi animali, come cervi, vitelli, buoi o cinghiali.Serve troppa...
17/11/2024 @ 10:34:13
Di Piton
Io ho una certa esperienza pratica e autodidatta avendo conciato diverse decine di pelli ho alcuni consigli per faticare meno e alcune domande da porvi: CONSIGLI 1) per s...
16/11/2024 @ 15:34:23
Di CT
@Silvano - Se si seccano i rametti giovani ci sono tre possibili cause.1 - mancanza d'acqua2 - troppo vento 3 - una malattia dell'ulivo.Suggerisco regolari irrigazioni di...
29/07/2024 @ 11:51:14
Di Piton
OLIVO I rametti giovani che si seccano, cosa posso fare? Ferrara Codigoro Emilia Romagna ,10 Km dal mare .qua da noi ci sono solo quelli ORNAMENTALI , nel attesa ringra...
28/07/2024 @ 13:08:56
Di silvano
@Stefania - A cavallo di un bastone va benissimo.All'ombra però, è importante.Devono asciugare lentamente per darti il tempo di stendere le fibre man mano che si asciugan...
27/02/2024 @ 12:09:28
Di Piton
Scusate sono ancora io. Sono alla seconda fase di concia. Ho messo 3 pelli di coniglio, 1 coda di volpe e un pezzo di pelle di cervo. Non ho capito dove metterle poi ad a...
26/02/2024 @ 19:50:09
Di Stefania
@Stefania - All'interno non c'è una nervatura ma delle ossa.Non puoi lasciarle.Devi aprire la coda ed eliminare gli ossicini al suo interno, poi procedi con la concia com...
11/01/2024 @ 13:01:01
Di Piton



Titolo

Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla


Sputi di Coyote

Le immagini precedenti sono QUI

Fase di luna

moon phase info


Notizie

inTOPIC.it


Il tempo a



Libri aperti in giro
per casa

Il mio nome è Nessuno

(Valerio Massimo Manfredi)

La danza dei fotoni
(Anton Zeilinger)

Il cattolicesimo reale
(Walter Peruzzi)





Titolo


23/01/2025 @ 17:53:11
script eseguito in 47 ms