Formicoli "mon amour"
Di Piton (del 15/09/2009 @ 21:21:49, in Emozioni,  7425 lettori)


Ed alla fine ci siamo tornati dopo quasi ven'tanni.
Lo scoprimmo giovanissimi, fu il luogo della nostra prima casa.



Di cotone ad un solo strato e si dormiva per terra perchè quella non era una tenda ma, un cucinino che un amico ci aveva regalato spacciandocelo per tenda : - )




Formicoli nel "73 era un posto selvaggio e non c'era praticamente niente a parte gli ulivi ed i servizi essenziali, decisamente rustici ma, ci piacque tanto.



Forse perchè era la prima volta che stavamo soli, in un luogo magico, con una tana tutta nostra dove giocare al badare a noi stessi gustandoci ogni attimo ed ogni cosa che succedeva.

So da Peppe che Aurora (la padrona) è interessata a vecchie foto del campeggio e dato che ne abbiamo altre le abbiamo messe in questa pagina ingrandibili fino a 1024 pixel e a disposizione di coloro a cui servono. Se avete bisogno di una risoluzione maggiore, scriveteci una mail e ve le invieremo.

Ci si arriva dal fondo di un antico e profondo canalone che l'acqua ha scavato dentro alti strati di terra fatti di sabbia e di sedimenti antichi che arrivano quasi sul mare che ora si riprende la sua sabbia e li strapiomba.


Formicoli oggi


Antichissimi fondi di mari che la terra ha trasformato in colline di terra rossa dove i contadini di Ricadi e dintorni fanno crescere la cipolla rossa di "Tropea" che ha bisogno di quel tipo di terra rossa per crescere "dolce".

Proprio in fondo al canalone e quasi in riva al mare c'era "Mastro Peppe" che d'estate viveva in una casupola dentro l'orticello che aveva ricavato sul fondo del canale.

 All'ingresso dell'orto c'era scritto: 'nciunciuli, 'ncianciuli e clipennastri che tradotto approssimativamente significa "un po' di tutto e clipennastri".

Ciò che lui chiamava "clipennastri" sono questa roba qua:



Clypeaster rosaceus è il loro nome scientifico.
Antenati dei ricci di mare di cinque milioni di anni fa che si trovano fossilizzati, ciotoli nella sabbia, dentro a quegli strati che l'acqua ed il vento continuano a scavare a Formicoli e d'inverno, quando il mare ed il vento sono più forti quei fossili cadono sulla spiaggia o diventano evidenti tra le sabbie indurite dal tempo.

Mastro Peppe li raccoglieva per venderli ai turisti, insieme a qualche raro dente di squalo gigante ed alle melanzane del suo orto. 'ncinciuli 'ncianciuli e clipennastri.

Ora c'è un parcheggio coperto di teli al posto dell'orto. Nessuno vende clipennastri e non ne abbiamo trovati, nemmeno passeggiando attentamente ai piedi dei dirupi sul mare.

Proprio davanti al campeggio, a poche centinaia di metri dalla riva, affiorano dall'acqua alcuni scogli bassi che in gergo marinaresco si chiamano "formiche" che in calabrese ed in siciliano diventano "furmiculi" italianizzato poi in "Formicoli".



Tutto intorno alle formiche c'è acqua bassa, pochi metri su un fondo di rocce pieno di tane.

Verso il largo la profondità aumenta lentamente fino a raggiungere i trenta metri e passa a circa un miglio, nella zona dei "torrioni".

Grosse strutture rocciose che fanno pensare a delle torri che si innalzano solitarie nel blu anche per dieci metri dal fondo. Tane di cernie riservate ai cacciatori esperti di apnee profonde.

L'acqua a Formicoli é calda fino in fondo, senza quelle fastidiosissime sacche di acqua gelida che si trovano sul fondo di altri mari. Non c'è termoclino, forse a causa del continuo rimescolìo provocato dalle correnti che si invertono ogni sei ore seguendo le maree.

Quando è il tirreno che si versa nello jonio l'acqua scorre verso sud, dopo sei ore è lo jonio che si versa sul tirreno e l'acqua scorre verso nord e scorre tanto forte che è necessario pinnare intensamente per restare fermi, rispetto al fondo.

 Appena smetti di pinnare o ti distrai, magari perchè stai infilando una nuova preda nell'ago appeso al pallone, ti ritrovi distante 50 metri dal posto in cui stavi pescando ed è faticoso risalire la corrente.

Quasi tutti i sub che compiono i loro riti di vestizione in spiaggia indossando tute da mar glaciale artico, fucili da squalo, orologi, piombi e strumenti sofisticati, dopo alcune ore tornano immancabilmente a mani vuote. Qui non c'è niente, dicono.

Eppure Renzo, 72 anni, scendendo da solo intorno ai 12 metri in apnea nella zona dei "torrioni", in due mesi di esplorazioni ha trovato, colpito e portato a casa tre cernie , l'ultima di quasi quattro chili.

Noi ci accontentiamo di molto meno.
Ci basta che ogni volta che usciamo a caccia al ritorno si possa mangiare pesce a sazietà e succede sempre.




Certo non sono cernie ma Perchie, Corvi, Triglie, piccoli Barracuda, Piccole orate, murene, polpi e ricci. Nella foto sopra c'è un esempio di quello che portavamo ad ogni uscita, a meno di piccole variazioni nella composizione dei pesci e nella quantità delle carni.

La cosa più facile era soddisfare l'antica e mai sazia voglia di ricci perchè ce ne sono a migliaia.
Si mangiano pochi alla volta, massimo 12 perchè la nonna diceva che sono "calorosi".



Non ci credevo e una volta che me ne sono fatta un'abbuffata, ho sperimentato di persona che sono "calorosi", confermo : - )

Comunque buonissimi.
Solo a rivederli nelle foto mi aumenta la salivazione e deglutisco a vuoto.
Sulla costa tirrenica non piacciono quasi a nessuno e ne siamo felici.
E poi fino a 24 non ci fanno niente : - )
 
# 1
ciao sono Aurora di Formicoli. Vorrei, se siete in zona questa estate, potervi incontrare. Sono interessata a qualunque notizia e foto potrete darmi. vi invio il mio indirizzo mail. Grazie
Di  aurora  (inviato il 07/04/2012 @ 21:36:41)
# 2
@ Aurora - C'è posta per te : - )
Di  Piton  (inviato il 08/04/2012 @ 10:51:11)
Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA
Testo (max 4000 caratteri)
Nome
e-Mail /NO Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Ci sono 401 persone collegate al sito

< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (14)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (56)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)


Gli articoli più letti

Ultimi commenti:
BlackBet | blackbet.me | Shops
17/09/2023 @ 14:59:22
Di Inez
@Massimo - Alla pianta non dovrebbe succedere niente, se non la perdita dei rami con possibili frutti.La potatura si fa di solito alla fine dell'inverno per evitare i dan...
30/08/2023 @ 11:24:55
Di Piton
Ciao, mi chiedevo:se si pota un ulivo in Toscana, a settembre, (ramj del diametro di un dito o poco piu)cosa comporta alla pianta?Bisogna per forza aspettare febbraio?Gra...
30/08/2023 @ 07:55:53
Di Massimo
@Davide - Foto ricevute. Aspetto qualche giorno che un altro utente mandi le sue foto come promesso per poi scrivere un articolo e inserirle nel sito.La pelle non ti è ve...
20/02/2023 @ 12:19:18
Di Piton
@Davide - Il sito indicato non è più presente in rete.Evidentemente non hanno rinnovato l'affitto del dominio e quell'indirizzo IP è stato affittato ad altri.Succede spe...
20/02/2023 @ 12:12:15
Di Piton
Buongiorno, potresti indicarmi il sito dell' istituto Conciario che dicevi ad inizio tread che se provo ad aprire quello esce una pagina in giapponese che non è corretta?...
19/02/2023 @ 12:01:22
Di Davide
Buongiorno, ho finito la concia della mia prima pelle e devo dire che ho ottenuto già un buon risultato essendo la prima. Grazie quindi dei consigli ! L' unico "errore" d...
19/02/2023 @ 11:51:42
Di Davide



Titolo

Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla


Sputi di Coyote

Le immagini precedenti sono QUI

Fase di luna

moon phase info


Notizie

inTOPIC.it


Il tempo a



Libri aperti in giro
per casa

Il mio nome è Nessuno

(Valerio Massimo Manfredi)

La danza dei fotoni
(Anton Zeilinger)

Il cattolicesimo reale
(Walter Peruzzi)





Titolo


21/09/2023 @ 13:44:57
script eseguito in 119 ms