|
|
Queste ciambelle insieme alle bombe sono classiche di Roma,
al mattino le si trova in tutti i bar insieme ai cornetti ed alle bombe.
L'impasto per le bombe è identico ed anche la procedura lo è.
Nell'impastatrice metti le farine, le uova, lo zucchero.
Sciogli il lievito nel latte tiepido ed incorporalo al resto,
aggiungi anche la vaniglia e la buccia di limone grattugiata.
Fai girare l'impastatrice per qualche minuto poi aggiungi il burro,
continua a farla girare fino a che non avrai un impasto incordato e liscio,
deve essere morbido ma non appiccicoso e prima di spegnerla
aggiungi il pizzico di sale.
Lascia a lievitare l'impasto coperto, finchè non triplica (circa due ore).
Stendi l'impasto, aiutandoti con della farina, alto poco più
di un centimetro e con due stampi circolari, ad esempio un bicchiere
o un coppapasta da almeno 8 cm e uno piccolo di circa 25mm,
forma le ciambelle con il buco al centro.
Metti le ciambelline a lievitare su della carta da forno e
lasciale fino al raddoppio, almeno un paio d'ore a 20°C.
In una padella alta ed abbastanza larga metti l’olio di semi
e porta la temperatura a 170°C.
Friggi le ciambelle a quattro a quattro girandole spesso.
Quando sono diventate marroncine mettile su della carta assorbente e
con un pennello da cucina bagnale con la glassa di zucchero e miele,
subito dopo cospargile di zucchero a velo che così resterà attaccato.
Puoi servirle sia calde che fredde.
|