|   |  | 
    La ricetta originale prevede l'utilizzo di olive verdi, colte dagli alberi 
prima che comincino a maturare.
 Si schiacciano e si deamarizzano ponendole o in acqua corrente o in una soluzione
 di acqua e sale al 2% cambiando spesso la soluzione fino a quando non abbiano perso l'amaro.
 Questo modo di procedere limita la possibilità di preparare la ricetta a circa un mese l'anno,
 cioè fino a quando le olive sugli alberi sono verdi.
 
 Dato che prepariamo le olive verdi dolci da conservare in salamoia da molti anni,
 ci siamo chiesti perché non si dovrebbero usare quelle già deamarizzate nella ricette delle
 olive verdi cunzate?
 Abbiamo provato, il risultato è eccellente e ci dà modo di preparare quella leccornia in qualsiasi
 mese dell'anno e non solo quando le olive verdi stanno sugli alberi.
 
 Con un batticarne o una pietra piatta come si usa spesso, schiaccia
 le olive verdi con un colpetto secco ma deciso.
 Se  vuoi puoi togliere il nocciolo.
 
 Condiscile poi in una ciotola con spicchi di aglio, peperoncino, origano,
 spruzzaci  un po' di aceto a tuo piacimento e l'olio extra vergine di
 oliva. Mischiale bene con un cucchiaio.
 
 L'antipastino è pronto per essere gustato dopo un paio d'ore ma se hanno più tempo per insaporirsi è meglio.
 |