|
|
Un tempo si usava quasi ogni volta che si preparava
la carne lessa, oggi non si apprezza più molto perchè
è molto più semplice aggiungere al brodo i tortellini
già pronti ma, la stracciatella rimane negli archivi
del gusto dell'autentica cucina romana.
Rompi in una ciotola le uova intere e versarci
il formaggio grattugiato, un pizzico di sale,
un pizzico di pepe, tanta noce moscata (*) ed il succo
di mezzo limone.
Sbatti bene il composto con una frusta o con due forchette
tenute insieme come fossero una.
Porta a bollore il brodo e versaci poi il composto
d'un sol colpo rimescolando velocemente con la
frusta o le forchette.
Fai bollire a fuoco moderato per due o tre minuti
girando di continuo fino ad ottenere piccoli fiocchi,
quasi minuscoli straccetti, da cui il nome "stracciatella".
Per una stracciatella più sostanziosa puoi aggiungere
agli ingredienti di base 2 cucchiai di semolino.
(*)
Alcuni sostiuiscono alla noce moscata la buccia di
limone grattuggiata.
|