Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
In questa nota voglio far notare come le gerarchie ecclesiastiche abbiano le idee ben precise circa il *quando* un feto diventa essere umano tanto che non effettuano l'operazione di "battezzo" PRIMA che l'oggetto del rito sia riconosciuto come *umano vivo*. ... Continua...
Mi diverte e insieme mi angoscia ascoltare politici usare la parola "moderati" riferita a loro stessi ed ai loro partiti.
Tra loro c'è gente che pretende di violentarti infilandoti tubi dove vogliono loro, c'è gente che pretende di avere il diritto di disprezzare ed ingiuriare discriminando i diversi e quelli sarebbero i moderati ?
Mi chiedo chi siano gli "estremisti " e cosa pretendano di tanto più grave.
I cattolici sono cattolici perchè si raccontano il mondo in un modo preciso dove, tra l'altro, è imprescindibile riconoscere il primato del "magistero" nell'interpretazione dei loro "libri sacri" dove sono descritti i criteri comportamentali dell'umanità raccomandati dal "dio", quindi devono riconoscere il primato del Papa, dei Cardinali e dei Vescovi vari, altrimenti non potrebbero dirsi "cattolici" ma solo "cristiani". ... Continua...
Per essere cristiano dovrei pensare che quel dio di cui racconta la bibbia ci sia davvero; che abbia fatto tutto, magari non in sette giorni ma nel tempo che serviva; che noi siamo fatti a sua immagine, solo mentale evidentemente dato che fisicamente nessuno di noi somiglia ad un dio; ... Continua...
 Quasi certamente molti lettori sullo Zen sanno poco o niente. Forse solo che è quella strana filosofia che fa affermazioni assurde tipo: - Il saggio sa ascoltare il suono di un applauso fatto con una mano sola - La saggezza è come una sfera di fuoco,impossibile entrarvi da nessuna parte - La saggezza è come un chiaro, fresco stagno, ci si può entrare da ogni parte Sembrano e sono assurdità logiche ma, ... Continua...
Fino a poco tempo fa la dicotomia spirito/materia aveva senso perchè indicava come "spirito" tutto ciò che non era tangibile, come quella cosa che i morti non avevano più ad esempio e con "materia" tutto il resto delle umane percezioni. Da qualche tempo questa ferrea dicotomia si è guastata perchè, con la scoperta dell'energia elettrica e delle proprietà dei magneti unite al concetto di "software" l'originale contrapposizione netta tra la materia e quello che materia non è perde di senso. Una scarica di elettroni in un fulmine è materia o spirito ? I muscoli delle calamite sono fatti di materia o di spirito ? ... Continua...
 L'estate è arrivata e con essa le ustioni da troppo sole. L'iperico è una delle "piante dimenticate" ma, una volta era considerato a ragione, un toccasana. Nei libri di erboristeria ... Continua...
 Cliccando sulle foto si ingrandiscono Per molto tempo non siamo riusciti ad apprezzarli perchè cucinati a frittata li trovavamo sgradevoli e troppo amari. Lessandoli prima di fare la frittata perdono l'amaro ma, non sanno più di niente e quindi, dopo i primi entusiasmi connessi alla loro ricerca e raccolta, gli scarsi risultati in cucina ce li avevano fatti quasi dimenticare. Però, il sempre vivido entusiasmo degli "indigeni" per questa leccornia ci ha spinto ad una indagine culinaria più approfondita ed abbiamo scoperto che c'è un modo di cucinarli con la pasta che è risultato davvero eccellente. La ricetta la trovate QUI Prima di cucinarli è necessario raccoglierli, per raccoglierli è necessario vederli e per vederli è necessario sapere dove e cosa guardare. Gli asparagi selvatici sono i "polloni" di una pianta che si chiama asparagina, quindi ... Continua...
 Cliccando sulle foto si ingrandiscono Nell'altro articolo sulla concia che trovate in questa sezione mi rifacevo ai vecchi metodi del nonno, puramente empirici e senza alcuna considerazione sulle reazioni chimiche che rendono imputrescibile una pelle. Attingendo a piene mani al sito dell'istituto conciario italiano ho rivisto in chiave moderna le operazioni di concia e coì facendo si risparmia il 50% del bagno e del conciante con risultati decisamente buoni. La teoria dice che ... Continua...
No. I primi a scrivere un calendario furono i Sumeri, circa settemila anni fa (secondo le misure al C14 ricalibrate). L'anno sumero era composto da dodici mesi lunari a cui aggiungevano ogni anno gli 11 giorni mancanti. Era molto più preciso di quello romano antico che aveva solo dieci mesi che ha dovuto essere man mano aggiustato fino ai nostri giorni aggiungendo mesi e giorni. L'anno cominciava all'equinozio di primavera e non al ... Continua...
|