Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Questi sono i giorni giusti per imparare a riconoscerla. Ha una pessima nomea perché la ricordiamo come la pianta che hanno usato per uccidere Socrate. I libri sulle erbe raccontano di bambini fortemente intossicati perchè giocavano con il suo fusto cavo usandolo come cerbottana. Il veleno che contiene si chiama "coniina", un alcaloide tossico che provoca l'interruzione nei collegamenti dei nervi che comandano i muscoli. ... Continua...
Oggi mi sono portato dietro la macchina fotografica piccola, come mi riproponevo di fare già da troppi giorni, per mostrare sul blog i primi effetti della potatura degli ulivi. Visti da lontano si sono ricoperti di un mantello di foglioline nuove di colore molto più chiaro del solito sotto alle quali ci sono mazzetti di piccolissimi boccioli gialli, alcuni dei quali hanno già aperto i loro petali. Avvicinandosi si notano i nuovi rami nati quest'anno sui quali l'anno prossimo ci saranno prima i fiori e poi le olive. L'ulivo fruttifica sui rami di un anno, lo dicono tutti i sacri testi di agricoltura ma, non solo sui nuovi rami che nascono da un qualche tronco come la dizione lascerebbe pensare, ma anche sui pezzi di nuovi rami che sono il prolungamento dei vecchi . Questo si dimenticano di scriverlo e noi in passato abbiamo commesso moltissimi errori a causa di questa " piccola dimenticanza" Le foto dei nuovi rami verdi su uno sfondo d'erba verde non sono molto chiare, come la foto seguente dimostra.... Continua...
A quanto pare i giapponesi ci hanno battuto sul tempo ma, a dirla tutta, ce la siamo cercata. Di seguito il video che racconta dei risultati del nostro gruppo di ricerca dell'ENEA a cui sono stati tagliati i fondi proprio quando stavano ottenendo risultati molto promettenti. ... Continua...
Questo è un periodo di esperimenti, per questo scrivo pochissimo sul blog. Stavo aspettando che gli esperimenti avessero un punto fermo prima di descriverli ma, aspettando quel punto fermo non scriverei più niente per il prossimo mese, almeno. BioetanoloHo letto in rete che l'alcool a 90° o a 95° non può essere aggiunto alle benzine alle quali puo' essere aggiunto solo quello anidro, cioè senza acqua, quello a 99,7° che è difficile trovare e che quando lo si trova costa un botto. Ho fatto le prove ed è vero. Qui di seguito l'immagine della prova di 50 millilitri di alcool 90° aggiunti a 50 millilitri di benzina verde.  Non si mischiano. ... Continua...
La mia Lei adesso sta esagerando un pochino. Dovremmo diminuire di molto le attenzioni verso la gattità. Tra cuccioli in transito, adulti liberi ed adulti che hanno deciso di vivere con noi... fanno 12. Viziatissimi, solo di cibo ci costano un botto RiRiRo, la matriarca libera, è già la seconda volta che "ci frega". Ritiene che per i suoi cuccioli noi siamo il massimo. ... Continua...
In certi casi le parole non servono   Sì, è la stessa Vale di cui raccontavamo l'anno scorso che potete leggere QUI.
Questo articolo è il seguito a quanto già scritto l'anno scorso a proposito della potatura degli ulivi con un accento particolare sulla pratica dell'operazione. Il vecchio articolo propedeutico lo trovate QUI. Per illustrare le cose da fare abbiamo scelto un ulivo facile, piccolo e senza grossi problemi, potato da professionisti della potatura due anni fa.  ... Continua...
Se vi capitasse di avere una pelle d'agnello o di coniglio, vorreste conservarla e non sapete come fare.
Per sicurezza nel trasporto e per allungare i tempi sulla decisione se conciarla o meno, spargete un pugno di sale lato carne, piegatela ed arrotolatela con alcuni fogli di giornale.
In quello stato una pelle si conserva anche sei mesi, quando deciderete di conciarla vi serviranno solo acido muriatico, sale da cucina, detersivo per panni ed allume di rocca.
Il più difficle da trovare è l'allume di rocca.
Una volta lo vendevano in tutte le "colorerie" perché era molto usato come mordente prima delle colorazioni. ... Continua...
Su uno degli ultimi numeri di Scientific American nella rubrica "pentole e provette" c'era un articolo molto interessante circa gli alginati ed il loro uso in cucina. Gli alginati sono degli strani zuccheri che, sciolti in qualsiasi brodo, quando immersi in un bagno basico formano una specie di pellicina che richiudendosi su se stessa, separa l'interno dall'esterno. Con questo metodo si possono ottenere perle di qualsiasi brodo che, con un po' di fantasia, permette la realizzazione di piatti molto sofisticati. In rete non ci sono molte informazioni. Cercando dettagli e fornitori ci siamo imbattuti in un sito di cucina straordinario dove, il piatto che ci ha più colpito è chiamato "l'altra luna di Valencia".  ... Continua...
Una grande nausea mi sale dal profondo. Nausea per questo paese tornato ufficialmente in mano alle baronie mai morte, ai parrucconi, ai colti nobili e prelati e ai magnifici rettori. Se i magistrati hanno l'ardire di contestare ai potenti ciò che sulla carta è vietato dalla legge, almeno ai comuni mortali, tutti, TUTTI gridano che non devono permettersi di farlo. Loro possono, a loro è permesso perchè lo fanno tutti. Ma, anche i magistrati ... Continua...
|
|
Ci sono 497 persone collegate al sito
<
|
gennaio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
Altre culture (4)
Amaro in bocca (12)
Arti e Mestieri (13)
Bugie (2)
Classici imperdibili (1)
Commenti (5)
Emozioni (16)
Il mio racconto del mondo (5)
Iniziale (1)
Luoghi (1)
Masturbazioni Mentali (9)
Nostalgie (4)
Societa' (55)
Tiro al volo (1)
Ulivi olive ed olio (10)
Una pianta alla volta (4)
Ultimi commenti:
@Guido - Considerazione generale sugli effetti degli elementi chimici sull'olivo è quella che l'azoto influisce su rami e foglie, il fosforo sulla crescita delle radici e...
03/12/2020 @ 09:35:47 Di Piton
Luce non gli manca, forse è inadatto il concime. Al momento adatto, potrebbe andar bene Nitrophoska 20-5-10? O cosa ?Riguardo il bonsai, nasce dal mio amore per gli olivi...
02/12/2020 @ 16:30:49 Di Guido
@Guido - Non abbiamo esperienza con i bonsai che, emotivamente, riteniamo una inutile crudeltà verso le piante.Da quanto scrivi immagino che per mantenere la pianta picco...
02/12/2020 @ 10:00:40 Di Piton
Buongiorno Sul terrazzo in vaso a ciotola da 80 cm di diametro, alto 30 ho un ulivo "bonsai" acquistato lo scorso anno con un diametro di 40/45 cm nel lato più largo e tr...
01/12/2020 @ 12:09:25 Di Guido
@Daniele - La lista della spesa è ricavabile dallo schema elettrico pubblicato.Gli integrati sono LM358, resistenze e condensatori sono normalissimi, i diodi zener, se li...
14/11/2020 @ 09:46:23 Di Piton
ciao e possibile avere una "lista della spesa "dei componenti che hai utilizzato? tipo dei fotodiodi........grazie Daniele
14/11/2020 @ 08:50:42 Di daniele
Ti ringrazio,sei sempre il mio punto di riferimento!!!!
25/10/2020 @ 15:06:24 Di Anonimo
Un'immagine alla volta
Click sopra per ingrandirla
Sputi di Coyote
Le immagini precedenti sono QUI
Fase di luna
Notizie
Il tempo a
Libri aperti in giro per casa
Il mio nome è Nessuno (Valerio Massimo Manfredi) La danza dei fotoni(Anton Zeilinger)
Il cattolicesimo reale(Walter Peruzzi)
20/01/2021 @ 04:17:51
script eseguito in 122 ms
|